Soddisfazione a Lainate

Una videointervista con uno studio di progettazione di eccezione, lo studio Sada di Lainate, nel Milanese, sottolinea quanto la collaborazione di Internorm con il progettista può raggiungere obiettivi eccellenti.

Lo Studio Sada è gestito dall’Ing. Luigi Sada e dall’Arch. Ing. Alberto Sada, due fratelli che hanno proseguito l’attività professionale iniziata diversi decenni fa dal padre Severo.

L’argomento dell’intervista è stato il Complesso Carducci, una splendida realizzazione basata sulla ristrutturazione di un edificio storico come corpo principale e sull’aggiunta di altre parti improntate ad un design particolarmente moderno con le performance di una costruzione di tipo NZEB.

Lo scopo che i Sada si ponevano e che comunicarono all’Arch. Luigi Staccotti di Internorm era quello di lasciare una traccia indelebile nel luogo in cui vivevano e in cui erano presenti da generazioni.

Partì quindi un lavoro di squadra che oggi, a diversi anni dalla realizzazione del Complesso Carducci, viene descritto come il modello ideale di collaborazione che uno studio di progettazione vorrebbe da un’azienda di serramenti.

Nel corso dell’intervista, Luigi Sada evidenzia proprio come questo aspetto sia stato subito da loro percepito e considerato un vero e proprio acceleratore del lavoro.

Riportiamo qui alcuni passi dell’intervista con Luigi Sada: “In questo progetto, dove avevamo ampie aperture, la consulenza di Internorm ci ha permesso di ottenere il calcolo migliore possibile nel dimensionamento delle sonde geotermiche e delle pompe di calore”.

E poi: “La differenza rispetto ad altre esperienze che abbiamo fatto è nella consapevolezza degli operatori di Internorm di fare parte di una squadra”.

Un cantiere è caldo, freddo, è acqua, è fatica, e tutto questo è molto più produttivo affrontarlo se ci si muove tutti nella stessa direzione. Abbiamo avuto la giusta disponibilità nell’organizzare le fasi di cantiere e sollecito riscontro nel postvendita”.

Il Complesso Carducci e l’intervista a Luigi e Alberto Sada, con in evidenza l’apporto che Internorm ha dato grazie alla consulenza dell’Arch. Luigi Staccotti, che opera in questo ruolo nella zona di Milano, sarà oggetto di pubblicazioni sulla stampa e sul web nei prossimi mesi e si potrà vedere come il differenziale “assistenza sul progetto e sul cantiere” che Internorm può attivare nei confronti di progettisti e delle loro realizzazioni più complesse può rappresentare un benefit di grande valore.

L’apprezzamento di operatori così qualificati espresso nella forma di una testimonianza è di grande importanza nel comunicare ai progettisti quanto sia utile affidarsi nei loro progetti più qualificati a un partner di grande forza organizzativa ed esperienza come Internorm.